a

Facebook

Linkedin

© 2024-2025 KFL - Kanzlei Francesco Liguori, All Rights Reserved

9:00 - 18:00

+49 (0)22116958481

Facebook

Linkedin

Search
Menu

iba 2025 e contrattualistica internazionale: la visione strategica dell’avvocato italo-tedesco

KFL - Kanzlei Francesco Liguori > Blog Italiano  > iba 2025 e contrattualistica internazionale: la visione strategica dell’avvocato italo-tedesco

iba 2025 e contrattualistica internazionale: la visione strategica dell’avvocato italo-tedesco

iba UIBC CUP 2025 Düsseldorf

Con la giornata di oggi si chiude ufficialmente l’edizione 2025 della fiera iba, evento di riferimento globale per il settore della panificazione, pasticceria e snack. Svoltasi a Düsseldorf dal 18 al 22 maggio, la manifestazione ha accolto oltre 1.000 espositori provenienti da più di 50 Paesi e decine di migliaia di visitatori professionali. Un’occasione non solo per presentare novità tecniche, ma anche per consolidare relazioni commerciali e affrontare le sfide giuridiche che queste comportano.

In questo scenario, la figura dell’avvocato italo-tedesco assume un ruolo fondamentale. Le relazioni economiche tra Italia e Germania sono intense, articolate e sempre più orientate all’internazionalizzazione. Saper muoversi con competenza tra due ordinamenti giuridici differenti, e comprenderne le rispettive culture imprenditoriali, rappresenta un vantaggio concreto per le aziende che desiderano operare in modo sicuro e strategico.

Il diritto come base della cooperazione economica

Le fiere internazionali non sono solo luoghi di esposizione, ma vere e proprie piattaforme di business, dove nascono accordi, si firmano contratti e si pongono le basi per collaborazioni future. In questi contesti, la chiarezza giuridica è indispensabile: dalla protezione dei dati personali alla proprietà intellettuale, dalla regolamentazione dei prodotti alla responsabilità contrattuale, ogni relazione commerciale deve poggiare su fondamenta solide.

Contrattualistica transfrontaliera: armonizzare due mondi giuridici

La redazione di contratti tra aziende italiane e tedesche impone una gestione attenta delle differenze normative e culturali. Il diritto tedesco privilegia rigore e formalismo, mentre quello italiano adotta un approccio più flessibile. L’avvocato in grado di armonizzare questi due modelli può prevenire conflitti, tutelare i rapporti e garantire soluzioni praticabili in ambito operativo.

Le tipologie contrattuali più ricorrenti in questo contesto includono:

  • Forniture internazionali, con attenzione a specifiche tecniche, responsabilità, termini e condizioni di garanzia;
  • Accordi di distribuzione, con clausole su esclusiva, territorio, durata e risoluzione;
  • Contratti per servizi digitali e licenze, che implicano la gestione di diritti di utilizzo, tutela dei dati e compliance normativa.

Un investimento che genera valore

Allestire una fiera della portata di iba richiede investimenti multimilionari in infrastrutture, logistica e servizi. Sebbene i costi specifici per l’edizione 2025 non siano stati resi pubblici, è noto che eventi di tale scala generano un forte impatto economico per la città ospitante.

Düsseldorf ha tratto importanti benefici dall’afflusso di migliaia di professionisti e operatori economici. L’indotto ha coinvolto settori come ospitalità, ristorazione, trasporti, comunicazione e servizi locali. La presenza di oltre 13,5 milioni di abitanti e più di 550.000 aziende nel raggio di 50 chilometri ha ampliato le opportunità di networking e affari, consolidando la posizione della città come uno dei principali poli fieristici ed economici del Nord Europa.

 

Iba 2025 ha confermato quanto la dimensione giuridica sia strettamente intrecciata a quella economica, soprattutto in un’ottica europea. Per le imprese che intendono operare tra Italia e Germania, la consulenza legale transnazionale rappresenta una risorsa irrinunciabile. In questo contesto, l’avvocato italo-tedesco si distingue per la capacità di coniugare competenze normative, sensibilità interculturale e visione strategica: elementi chiave per accompagnare le aziende verso collaborazioni solide, sicure e orientate alla crescita.

Privacy Policy Cookie Policy