La Regola del “Beyond Any Reasonable Doubt” e il suo Equivalente Italiano “Oltre Ogni Ragionevole Dubbio”: Profili Interpretativi e Limiti Applicativi
L’evoluzione interpretativa del principio del “oltre ogni ragionevole dubbio”, consacrato nell’art. 533 c.p.p., ha assunto un rilievo sempre più centrale nel diritto processuale penale italiano, specialmente in relazione alla sua funzione di criterio di giudizio per le sole sentenze di condanna. Tale regola è stata posta a fondamento di un’importante asimmetria procedurale: mentre la condanna richiede il superamento del dubbio ragionevole, l’assoluzione può avvenire anche in presenza di un dubbio non dirimente. Valore Conformativo e Asimmetria Procedurale La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha valorizzato il potere conformativo della formula “oltre ogni ragionevole dubbio” per legittimare l’assimmetria tra le sentenze assolutorie e...
Continue reading